Mobilità sostenibile

Mobilità sostenibile

Cos'è

"La mobilità sostenibile ha l’obiettivo di garantire che i sistemi di trasporto corrispondano ai bisogni economici, sociali e ambientali della società, minimizzandone contemporaneamente le ripercussioni negative sull’economia, la società e l’ambiente." Fonte Ministero dell'Ambiente

"Il Mobility Manager Scolastico ha il compito di facilitare la riorganizzazione della mobilità, organizzando e coordinando gli spostamenti casa-scuola-casa sia del personale scolastico che degli alunni; mantenere i collegamenti con le strutture comunali e le aziende di trasporto; coordinarsi con gli altri istituti scolastici presenti nel medesimo comune; verificare soluzioni, con il supporto delle aziende che gestiscono i servizi di trasporto locale, su gomma e su ferro, per il miglioramento dei servizi e l'integrazione degli stessi; garantire l'intermodalita' e l'interscambio; favorire l'utilizzo della bicicletta e di servizi di noleggio di veicoli elettrici o a basso impatto ambientale ... "

estratto del comma 6 dell'art. 5 della legge 28 dicembre 2015, n. 221

Come si accede al servizio

Tramite disposizioni indicate dal mobility manager

Luoghi in cui viene erogato il servizio

Sede centrale

Sede succursale

Cosa serve

La rilevazione della modalità di spostamento del personale e degli studenti nel percorso casa - scuola - casa

Tempi e scadenze

Il servizio non prevede scadenza

Contatti

Docente referente, Mobility Manager
prof.ssa Stefania Barbieri

stefania.barbieri@itcspindemonte.edu.it

Struttura responsabile del servizio

Ulteriori informazioni

Attività dell'anno scolastico 2022/23

Parking Day - La classe 3F  ai Portoni della Brà

>>Clicca qui e leggi l'articolo "Venerdì 16 scatta la settimana della mobilità sostenibile: una nuova ciclabile e stalli blu per qualche ora senza auto"

 Questionario sulla mobilità: percorsi casa-scuola/lavoro - Mobility Manager Scolastici di Verona

L' indagine, promossa dai Mobility Manager delle scuole cittadine, è volta a raccogliere dati sulle esigenze e sulla pratica della mobilità di giovani e adulti allo scopo di poter meglio valutare e tarare gli interventi volti a migliorare ambiente e vivibilità del nostro vivere quotidiano in rapporto alle principali esigenze di spostamento per studio o lavoro.

 

Compila il questionario online

 PISTE E CORSIE CICLABILI

Per il nostro Istituto, è stata realizzata una nuova corsia ciclabile (settembre 2020) che proseguendo dalla Stazione Ferroviaria, continua lungo P. Palio e raggiunge Castelvecchio dove si interrompe: resta comunque la possibilità, attraversando Via Roma, di raggiungere P.zza Bra e da li, poi accedere, conducendo a mano la bicicletta, al parcheggio situato all’interno del cortile scolastico. Purtroppo non è possibile attualmente realizzare la corsia ciclabile lungo C.so Cavour per la presenza nella sede stradale di una pavimentazione a sanpietrini, non adatta alla ciclabilità, ma il Comune sta valutando soluzioni alternative al fine di completare la corsia ciclabile che si collega alla nostra scuola.

 

Le corsie ciclabili

>>Vai al link della FIAB - Le corsie CICLABILI a Verona

... e per orientarsi e studiare il percorso da seguire per raggiungere la propria sede scolastica;

la Rete delle Piste Ciclabili a Verona attuali e di progetto

>>Clicca e scarica la pianta<<

 

>>Clicca e scarica la pianta<<

 Di seguito anche il "Pedometro" con i percorsi per raggiungere a piedi i vari punti della città, tra cui il nostro Istituto, con l'indicazione dei tempi di percorrenza

>>clicca e scarica<<

A cosa serve

Individua misure utili a ridurre l'utilizzo del mezzo privato incentivando forme di mobilità sostenibili

Descrizione breve

Ridurre l’impatto ambientale derivante dalla mobilità delle persone

Tag pagina: Servizi