STORIE CHE ACCENDONO PASSIONI_QUINTO INCONTRO
Anche quest'anno è in VERSIONE ON LINE il progetto "STORIE CHE ACCENDONO PASSIONI" giunto alla quarta edizione. MERCOLEDI' 18 MAGGIO è in calendario l'incontro dal titolo "Letture facoltative. La poesia di Wislawa Szymborska, poetessa polacca premio Nobel 1996" Relatrice: prof.ssa Gaia Guarienti. Link per partecipare e locandina sono disponibili nel Leggi tutto ...
PROSSIMO INCONTRO mercoledì 18 maggio ore 16.30-17.30
5° incontro "Storie che accendono passioni": Letture facoltative. La poesia di Wislawa Szymborska, poetessa polacca premio Nobel 1996 - a cura di Gaia Guarienti
Link per partecipare https://meet.google.com/zuo-uung-bzh
PROSSIMO INCONTRO giovedì 28 marzo ore 16.30 - 17.30
"Renzo Zorzi, umanista veronese, manager e partigiano. Alla ricerca di una terza via di giustizia, libertà e bellezza." Relatrici: prof.ssa Marcella Cecchini; prof.ssa Elena Trevisan
Link per partecipare https://meet.google.com/cti-pasd-imo?hs=224
MARTEDI' 12 APRILE OSPITE SPECIALE
"Come l'uomo influenza la Terra. Che cos'è l'antropocene e perché dovrebbe importacene". Relatore è il prof. Massimiliano Badino, docente di Logica e Filosofia della Scienza all'Università di Verona. Modera la prof.ssa Laura Lenci, docente di Lettere dell'Istituto.
TERZO INCONTRO giovedì 17 marzo ore 16.30-17.30.
La prof.ssa Alessandra Cutolo parlerà di "Letteratura e introspezione: la paura. Dalla Monaca di Monza alla letteratura contemporanea".
Paura di non deludere; paura di noi stessi; paura degli altri...Quando parliamo di letteratura in relazione al tema della "paura" che cosa ci viene in mente?
Dalla Monaca di Monza alla letteratura contemporanea, uno sguardo che indaga un tema affascinante e misterioso, quello dell'introspezione e della profondità dell'animo umano. Relatrice dell'incontro la prof.ssa Alessandra Cutolo.
Link per partecipare https://meet.google.com/vfu-cqux-hvb
SECONDO INCONTRO MARTEDI' 22 FEBBRAIO ORE 16,30-17,30
"Voci afro-italiane. Igiaba Scego donna, scrittrice, attivista" con la prof.ssa Laura Lenci
"Tra le voci della letteratura italiana di oggi, quella di Igiaba Scego, scrittrice romana con radici somale, è certamente tra le più originali e apprezzate dal pubblico sia per lo stile brillante sia per la capacità di indagare da più prospettive i temi dell'identità. Cosa significa essere donne, donne scrittrici, donne scrittrici nere? Ecco che la letteratura si fa luogo privilegiato per affermare il sé e combattere pregiudizi culturali, razziali e di genere rendendo l'attivismo una forma tanto politica quanto estetica". Laura Lenci
Link per partecipare meet.google.com/cuw-ukde-xvs
Link del primo incontro di mercoledì 2 febbraio con il prof. Dennis Borin
"Omaggio a DI Vittorio. La storia del primo '900 attraverso la vita di un grande sindacalista"
https://meet.google.com/bxz-
Docente referente prof.ssa Gaia Guarienti