STORIE CHE ACCENDONO PASSIONI_YOU TUBE
E' disponibile sul canale YouTube d’istituto il video dell'incontro "Letture facoltative. La poesia di Wislawa Szymborska, poetessa polacca premio Nobel 1996" tenuto il 18 maggio 2022 dalla prof.ssa Gaia Guarienti, docente di Lettere dell'Istituto, per la rassegna "Storie che accendono passioni".
QUINTO INCONTRO
Prof.ssa Gaia Guarienti: "Letture facoltative. La poesia di Wislawa Szymborska, poetessa polacca premio Nobel 1996". Il quinto incontro della rassegna "Storie che accendono passioni" è dedicato alla poesia di Wislawa Szymborska, considerata la più importante poetessa polacca degli ultimi anni.
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
QUARTO INCONTRO_OSPITE SPECIALE
MARTEDI' 12 APRILE In collaborazione con l'Associazione Culturale "Alba Pratalia" l'Istituto Lorgna Pindemonte ha ospitato, all'interno della rassegna "Storie che accendono passioni", l'incontro dal titolo: "Come l'uomo influenza la Terra. Che cos'è l'antropocene e perché dovrebbe importacene". Relatore è il prof. Massimiliano Badino, docente di Logica e Filosofia della Scienza all'Università di Verona. Modera la prof.ssa Laura Lenci, docente di Lettere dell'Istituto.
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
TERZO INCONTRO
Prof.ssa Alessandra Cutolo, Letteratura e introspezione: la paura. Dalla Monaca di Monza alla letteratura contemporanea. Il terzo incontro di "Storie che accendono passioni", progetto curato dalla Prof.ssa Guarienti, è dedicato al tema della paura nella letteratura, dai Promessi Sposi di Manzoni alle opere di autori contemporanei.
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
SECONDO INCONTRO
"Voci afro-italiane. Igiaba Scego donna, scrittrice, attivista"
"Tra le voci della letteratura italiana di oggi, quella di Igiaba Scego, scrittrice romana con radici somale, è certamente tra le più originali e apprezzate dal pubblico sia per lo stile brillante sia per la capacità di indagare da più prospettive i temi dell'identità. Cosa significa essere donne, donne scrittrici, donne scrittrici nere? Ecco che la letteratura si fa luogo privilegiato per affermare il sé e combattere pregiudizi culturali, razziali e di genere rendendo l'attivismo una forma tanto politica quanto estetica". Laura Lenci
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO
PRIMO INCONTRO
“Omaggio a Di Vittorio. La storia del primo '900 attraverso la vita di un grande sindacalista”
L’incontro, dal titolo “Omaggio a Di Vittorio. La storia del primo '900 attraverso la vita di un grande sindacalista”, tenuto dal prof. Dennis Borin, docente di Lettere del “Lorgna-Pindemonte”, è stato dedicato alla figura di Giuseppe Di Vittorio, uomo politico e organizzatore sindacale italiano (Cerignola 1892 - Lecco 1957).
CLICCA QUI PER VEDERE IL VIDEO