25 APRILE
«Che liberazione!», siamo soliti dire quando ci ritroviamo sollevati da un peso o quando ci disfiamo di una persona o una situazione opprimenti. E opprimente era certo la situazione politica e sociale dell'Italia che tra l'8 settembre del 1943 e il 25 aprile del 1945 ha dato vita ad una forma unica di Resistenza civile contro lo straniero tedesco, contro il nemico interno fascista e contro le sperequazioni di classe.
Nel proporvi un testo poetico di Claudia Fabris dal significativo titolo «Resistenza», la biblioteca invita tutti a riflettere sulla sua eredità e sul suo significato oggi e suggerisce come lettura attualissima e alla portata di ogni lettore e lettrice la raccolta di saggi di Claudio Pavone e Norberto Bobbio, Sulla guerra civile. La Resistenza a due voci, intr. David Badussa, Torino, Bollati Boringhieri, 2015.
"Quale che sia il giudizio che diamo sulla guerra di liberazione e sul movimento della Resistenza, è certo che questa guerra e questo movimento stanno alla base dell'Italia contemporanea". (N. Bobbio, Discorso sulla Resistenza, in op.cit., p. 5)

Ultimo aggiornamento: 26/04/2022 - Articolo visualizzato 70 volte