BIBLIOTECA
Referente prof.ssa Laura Lenci
Per consulenza e prestito libri, riviste, videocassette*, DVD* mandare una mail a laura.lenci@itcspindemonte.edu.it
ORARI DI APERTURA | |
GIOVEDI' | 10-11 |
VENERDI' | 11-12 |
*solo insegnanti e personale ATA
CLICCA QUI E SCOPRI TUTTE LE NOVITA'
La Biblioteca dell’istituto annovera oltre 6000 libri collocati prevalentemente nella sala dedicata e in parte in vetrine e scaffalature dislocate nei corridoi della scuola. I testi, a disposizione di alunni, docenti e personale ATA e catalogati secondo la classificazione Dewey
Consulta il catalogo cartaceo
Link Utili
Biblioteca Università di Verona
25 APRILE

GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO 23 APRILE
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Il Salottino Letterario d’Istituto ‘I martedì di Ippolito’ ha avuto il 15 marzo 2022 un ospite d’eccezione. Marcus Perryman, apprezzato traduttore inglese e sensibile interprete della poesia di Vittorio Sereni, ha conversato in lingua inglese con alcuni studenti e studentesse intorno al romanzo distopico di Kazuo Ishiguro, Never let me go (2005, trad. it. Non lasciarmi, 2006).
Sul giornale d'Istituto sono state pubblicate , alcune riflessioni sull’esperienza scritte dalle studentesse di 3H e 3E. CLICCA QUI
GIORNATA DEI DISTURBI ALIMENTARI - 15 MARZO
Nell'occasione della Giornata dei disturbi alimentari, la biblioteca d'Istituto promuove alcune proposte letterarie degli anni più recenti e invita docenti, studenti e studentesse, personale ATA a esplorare anche i contributi pubblicati sul Giornalino della scuola.
Leggi i contributi della 1H sul giornale scolastico
Raccontare i disturbi alimentari con la delicatezza di un fiocco di neve
“Caro signore… qui s’impone un rigoroso regime di vita…”
INCONTRO DI MARTEDI' 15 MARZO
CRISI RUSSO-UCRAINA Per saperne di più ...
La crisi russo-ucraina ci ha colti di sorpresa. Impreparati non solo all'inizio di una guerra, ma impreparati anche sui paesi immediatamente coinvolti. Se la Russia ci suscita emozioni contrastanti, meravigliose come alcune scene di Guerra e Pace, Anna Karenina, Il Dottor Zivago o Delitto e Castigo, impietose come quelle legate alla dittatura stalinista, di speranza come il bacio del muro di Berlino tra Brežnev e Honecker, l'Ucraina ci suona lontana, non fosse per alcuni dei nostri amici e compagni di scuola. La biblioteca di Istituto propone da oggi un ciclo settimanale di letture saggistiche e letterarie selezionate che volgono lo sguardo verso entrambi i paesi.


Terzo incontro
mercoledì 15 febbraio
CARLO LICARELLI, IL TEMPO DELLE IENE


Secondo incontro
martedì 18 gennaio
>>Clicca e scarica la locandina<<
«I martedì con Ippolito»: al via il 14 dicembre il caffè letterario del Lorgna-Pindemonte
>>clicca qui per saperne di più<<
@sala sanmicheliana
3:00-4:30pm
martedì 14 dicembre
J. D. Salinger, Il giovane Holden
martedì 18 gennaio
B. Schlinck, Il lettore
martedì 15 febbraio
C. Lucarelli, Il tempo delle iene
martedì 15 marzo
K.Ishiguro, Never let me go (in inglese, guest Marcus Perryman)
martedì 12 aprile
E. Dones, Vergine giurata
martedì 10 maggio
G. Orwell, 1984
*lettura autonoma dei libri, caffè e discussione @sanmicheliana/biblioteca, cliccare sui titoli sottolineati per accedere all’anteprima di lettura.
Primo incontro
martedì 14 dicembre
J. D. Salinger, Il giovane Holden
Anno Scolastico 2018/19
La Biblioteca dell’istituto annovera oltre 6000 libri collocati prevalentemente nella sala dedicata e in parte in vetrine e scaffalature dislocate nei corridoi della scuola.
I testi, a disposizione di alunni, docenti e personale ATA e catalogati secondo la classificazione Dewey comprendono quasi tutte le Divisioni principali: particolarmente consistenti sono quelle relative alla Letteratura Italiana, Inglese, Francese e Tedesca, alla Storia dell’Europa e dell’Italia, all’Economia, al Diritto, alle Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Da un paio di anni è stata costituita una sezione dedicata in modo particolare ai giovani, formata da romanzi, racconti e altri testi di autori contemporanei ritenuti più vicini al mondo degli adolescenti.
Fanno pure parte del materiale gestito dalla Biblioteca oltre 500 videocassette o DVD, suddivise in Film Drammatici, Film Storici e Film di carattere Legale Giudiziario, nonché le sezioni documentarie di Storia, Economia, Diritto, Letteratura, Religione, Guide e Turismo.
Docente referente prof. Stefano Picotti
in occasione della
"Giornata della Memoria"
si propone agli alunni, ai docenti e al personale ATA una selezione di film e libri dedicati alla Shoah