BIBLIOTECA
La Biblioteca dell’istituto annovera oltre 6000 libri collocati prevalentemente nella sala dedicata e in parte in vetrine e scaffalature dislocate nei corridoi della scuola. I testi, a disposizione di alunni, docenti e personale ATA e catalogati secondo la classificazione Dewey
Consulta il catalogo cartaceo
Link Utili
Biblioteca Università di Verona
ANNO SCOLASTICO 2022/23
Referente prof.ssa Antonella Ambrosio
Per consulenza e prestito libri, riviste, videocassette*, DVD* mandare una mail a antonella.ambrosio@itcspindemonte.edu.it
*solo insegnanti e personale ATA
IL CLUB DEL LIBRO - SECONDO INCONTRO
PILLOLE DAL CLUB DEL LIBRO
Iniziamo la nuova rubrica da "IL CLUB DEL LIBRO": IN OGNI INCONTRO VIENE SELEZIONATA UNA CITAZIONE DA CONDIVIDERE. ECCO LA PRIMA!
IL CLUB DEL LIBRO - CAMBIO DATA PRIMO INCONTRO
Si comunica che l’appuntamento previsto per il 29 NOVEMBRE alle ore 14:00 sarà spostato al giorno 30 NOVEMBRE 2022 alle ore 15:00 a causa di impegni scolastici. Per il resto tutto resta uguale buoni libri, buon tè e buona compagnia. Vi aspettiamo.
IL CLUB DEL LIBRO: il caffè letterario del Lorgna-Pindemonte 2022
Al via il primo dei sei incontri del salottino letterario del nostro Istituto. Sei incontri, uno al mese, all’insegna della bella letteratura e del piacere di leggere e chiacchierare di libri.
>>clicca qui per iscriverti all'evento<<
"Succede sempre qualcosa di meraviglioso" è il racconto di un viaggio che ha come protagonista Davide, un ragazzo che vede tutte le sue certezze crollare una dopo l'altra, fino a perdere il desiderio di vivere. E Guilly, un personaggio fuori dal tempo che Davide, per caso o per destino, incontra in Vietnam e da cui apprende un modo alternativo e pieno di luce di prendere la vita. Una storia di rinascita in cui perdersi per ritrovarsi, che Gianluca Gotto racconta portando il tema della ricerca della felicità – già affrontato nell'autobiografia "Le coordinate della felicità" – su un piano universale: la destinazione finale di questo viaggio non è conquistare un certo tipo di vita, ma uno stato d'animo. Una sensazione di calore che è sempre dentro di noi, indipendentemente da quello che il destino ci ha riservato. Potremmo chiamarla in tanti modi: serenità, pace interiore, leggerezza, calma. Oppure, come direbbe Guilly, "la sensazione di essere a casa, sempre".
>>clicca qui per vedere il video dell'autore<<
Donna, vita e libertà
Il giorno 14 ottobre 2022 presso la biblioteca del nostro istituto si sono incontrati un gruppo di studentesse e studenti, insieme con delle professoresse per girare un video di supporto per le donne iraniane.
L'iniziativa ha coinvolto anche la redazione del giornale scolastico. Guarda il video e leggi l'articolo al LINK DONNA, VITA E LIBERTA'
ANNO SCOLASTICO 2021/22
Referente prof.ssa Laura Lenci
CLICCA QUI E SCOPRI TUTTE LE NOVITA' 2022
25 APRILE
«Che liberazione!», siamo soliti dire quando ci ritroviamo sollevati da un peso o quando ci disfiamo di una persona o una situazione opprimenti. E opprimente era certo la situazione politica e sociale dell'Italia che tra l'8 settembre del 1943 e il 25 aprile del 1945 ha dato vita ad una forma unica di Resistenza civile contro lo straniero tedesco, contro il nemico interno fascista e contro le sperequazioni di classe. Nel proporvi un testo poetico di Claudia Fabris dal significativo titolo «Resistenza», la biblioteca invita tutti a riflettere sulla sua eredità e sul suo significato oggi e suggerisce come lettura attualissima e alla portata di ogni lettore e lettrice la raccolta di saggi di Claudio Pavone e Norberto Bobbio, Sulla guerra civile. La Resistenza a due voci, intr. David Badussa, Torino, Bollati Boringhieri, 2015.
"Quale che sia il giudizio che diamo sulla guerra di liberazione e sul movimento della Resistenza, è certo che questa guerra e questo movimento stanno alla base dell'Italia contemporanea". (N. Bobbio, Discorso sulla Resistenza, in op.cit., p. 5)
GIORNATA MONDIALE DEL LIBRO 23 APRILE
Lib(e)ri pensieri per coltivator* di libri
Libertà è esercitare la critica della ragione e decidere che tipo persone vogliamo essere e diventare.
Nella giornata mondiale del libro che si celebra ogni 23 aprile, esercitiamo la libertà di pensiero incrociando titoli di autori e autrici, del presente e del passato, di qui e altrove, di felicità e dolore, di vita e di morte, di poesia e di prosa.
Divertitevi nel gioco degli abbinamenti e mandatene uno di vostra creazione al Giornalino d'Istituto.
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() | ![]() |
Il Salottino Letterario d’Istituto ‘I martedì di Ippolito’ ha avuto il 15 marzo 2022 un ospite d’eccezione. Marcus Perryman, apprezzato traduttore inglese e sensibile interprete della poesia di Vittorio Sereni, ha conversato in lingua inglese con alcuni studenti e studentesse intorno al romanzo distopico di Kazuo Ishiguro, Never let me go (2005, trad. it. Non lasciarmi, 2006).
Sul giornale d'Istituto sono state pubblicate , alcune riflessioni sull’esperienza scritte dalle studentesse di 3H e 3E. CLICCA QUI
GIORNATA DEI DISTURBI ALIMENTARI - 15 MARZO
Nell'occasione della Giornata dei disturbi alimentari, la biblioteca d'Istituto promuove alcune proposte letterarie degli anni più recenti e invita docenti, studenti e studentesse, personale ATA a esplorare anche i contributi pubblicati sul Giornalino della scuola.
Leggi i contributi della 1H sul giornale scolastico
Raccontare i disturbi alimentari con la delicatezza di un fiocco di neve
“Caro signore… qui s’impone un rigoroso regime di vita…”
INCONTRO DI MARTEDI' 15 MARZO
CRISI RUSSO-UCRAINA Per saperne di più ...
La crisi russo-ucraina ci ha colti di sorpresa. Impreparati non solo all'inizio di una guerra, ma impreparati anche sui paesi immediatamente coinvolti. Se la Russia ci suscita emozioni contrastanti, meravigliose come alcune scene di Guerra e Pace, Anna Karenina, Il Dottor Zivago o Delitto e Castigo, impietose come quelle legate alla dittatura stalinista, di speranza come il bacio del muro di Berlino tra Brežnev e Honecker, l'Ucraina ci suona lontana, non fosse per alcuni dei nostri amici e compagni di scuola. La biblioteca di Istituto propone da oggi un ciclo settimanale di letture saggistiche e letterarie selezionate che volgono lo sguardo verso entrambi i paesi.


Terzo incontro
mercoledì 15 febbraio
CARLO LICARELLI, IL TEMPO DELLE IENE


Secondo incontro
martedì 18 gennaio
>>Clicca e scarica la locandina<<
«I martedì con Ippolito»: al via il 14 dicembre il caffè letterario del Lorgna-Pindemonte
>>clicca qui per saperne di più<<
@sala sanmicheliana
3:00-4:30pm
martedì 14 dicembre
J. D. Salinger, Il giovane Holden
martedì 18 gennaio
B. Schlinck, Il lettore
martedì 15 febbraio
C. Lucarelli, Il tempo delle iene
martedì 15 marzo
K.Ishiguro, Never let me go (in inglese, guest Marcus Perryman)
martedì 12 aprile
E. Dones, Vergine giurata
martedì 10 maggio
G. Orwell, 1984
*lettura autonoma dei libri, caffè e discussione @sanmicheliana/biblioteca, cliccare sui titoli sottolineati per accedere all’anteprima di lettura.
Primo incontro
martedì 14 dicembre
J. D. Salinger, Il giovane Holden
Anno Scolastico 2018/19
La Biblioteca dell’istituto annovera oltre 6000 libri collocati prevalentemente nella sala dedicata e in parte in vetrine e scaffalature dislocate nei corridoi della scuola.
I testi, a disposizione di alunni, docenti e personale ATA e catalogati secondo la classificazione Dewey comprendono quasi tutte le Divisioni principali: particolarmente consistenti sono quelle relative alla Letteratura Italiana, Inglese, Francese e Tedesca, alla Storia dell’Europa e dell’Italia, all’Economia, al Diritto, alle Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali.
Da un paio di anni è stata costituita una sezione dedicata in modo particolare ai giovani, formata da romanzi, racconti e altri testi di autori contemporanei ritenuti più vicini al mondo degli adolescenti.
Fanno pure parte del materiale gestito dalla Biblioteca oltre 500 videocassette o DVD, suddivise in Film Drammatici, Film Storici e Film di carattere Legale Giudiziario, nonché le sezioni documentarie di Storia, Economia, Diritto, Letteratura, Religione, Guide e Turismo.
Docente referente prof. Stefano Picotti
in occasione della
"Giornata della Memoria"
si propone agli alunni, ai docenti e al personale ATA una selezione di film e libri dedicati alla Shoah