PROGETTO “VIVA LA COSTITUZIONE”
Proposte e suggestioni per una riflessione partecipata e condivisa con gli studenti della scuola secondaria di secondo grado
>>Clicca e scarica il materiale per gli incontri di gennaio 2021<<
Martedì 12 gennaio 2021, Andrea Franzoso incontra Franco Leoni Lautizi
Mercoledì 27 gennaio 2021, Andrea Franzoso incontra Giordano D’urbino e Bruna Cases
>>clicca e ingrandisci
In occasione del settimo centenario dalla morte di Dante Alighieri, la rete "Scuola e Territorio: Educare Insieme", nell'ambito del progetto Aggiornamento e Promozione Culturale, propone
Lien de la conférence sur Zoom*
https://zoom.us/j/94825374809?
ID de la réunion: 948 2537 4809
Code secret: je1XNX
Lunedì 14 dicembre 2020, alle ore 17.30, presso la Società Letteraria di Verona, Piazzetta Scaletta Rubiani, 1, si terrà il sesto incontro di aggiornamento, formazione e promozione culturale organizzato dalla Rete “Scuola e Territorio: Educare insieme”,
“ Vita nascosta invisibile, biodiversità tra i vigneti della Valpolicella”
Anna Silvia Cipriani, Carmine Grimolizzi
Le presentazioni saranno trasmesse in diretta audio video streaming http://www.societaletteraria.it/streaming/, condivise sulla pagina pubblica in Facebook della Rete “Scuola e Territorio: Educare Insieme”.
Per i docenti interessati, si ricorda che l’attestato valido ai fini dell’aggiornamento potrà essere richiesto tra l'inizio e la fine dell’incontro al seguente link: http://www.copernicopasoli.edu.it/formazione e ricevuto successivamente via mail.
Mercoledì 9 dicembre alle ore 17.00 vi invitiamo al webinar di presentazione del KIT DIDATTICO di Associazione Sulleregole con introduzione al suo utilizzo come strumento per insegnanti, docenti e relatori.
Dopo un'introduzione di Gherardo Colombo, Fabio Caon presenterà il kit didattico con Annalisa Brichese e Giulia Bortolon dell'Università Ca' Foscari di Venezia che hanno curato la redazione delle scheda
L'incontro avverrà tramite piattaforma Skype a questo link: >>clicca qui e partecipa
Venerdì 4 dicembre 2020, dalle ore 11.00 alle 12.30, diretta streaming sulla pagina Facebook della Rete "Scuola e Territorio: Educare Insieme", nell'ambito del progetto GLOBAL CITIZENSHIP EDUCATION, aggiornamento e promozione culturale, l'Istituto Copernico Pasoli, in collaborazione con la rete "Scuola e Territorio: Educare Insieme", propone un significativo momento di formzione rivolto a studenti, docenti e al territorio intero.
Giovedì 3 dicembre, alle ore 20.45, si terrà il sesto incontro di formazione rivolto a genitori, docenti e studenti, dal titolo: "Cari mamme e papà... Come ci vedono i nostri figli? - Analisi di lettere di adolescenti indirizzate ai genitori”, Dott.ssa Daniela Panacci, Prof. Andrea Salvetti.
(Diretta streaming sulla pagina pubblica di Prospettiva Famiglia in Facebook, https//www.facebook.com/
Per i docenti interessati, si ricorda che l’attestato valido ai fini dell’aggiornamento potrà essere richiesto tra l'inizio e la fine dell’incontro al seguente link: http://www.copernicopasoli.edu.it/formazione e ricevuto successivamente via mail.
Alliance Française invita i docenti e tutta la cittadinanza all'incontro di giovedì 26 novembre ore 18. Possibilità di seguire l'evento in diretta su ZOOM
Mercoledì 25 novembre 2020, alle ore 11.00, diretta streaming sulla pagina Facebook di "Scuola e Territorio: Educare Insieme", in occasione della giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne si propone
>>Clicca sotto e guarda il video dell'evento<<
Mercoledì 18 novembre 2020, alle ore 20.45, diretta streaming sulla pagina Facebook di "Scuola e Territorio: Educare Insieme", nell'ambito del progetto salute prevenzione e benessere, si propone un significativo momento di formazione rivolto a studenti e genitori del territorio
Giovedì 12 novembre 2020, alle ore 20.45, diretta streaming sulla pagina Facebook dhttps://www.facebook.com/profamvr
Giovedì 22 ottobre 2020, alle ore 20.45, da remoto (https://www.facebook.com/
Da lunedì 12 ottobre 2020 presso la Società Letteraria di Verona, Piazzetta Scaletta Rubiani, 1 - avrà inizio il percorso di aggiornamento, formazione e promozione culturale organizzato dalla Rete “Scuola e Territorio: Educare insieme” in collaborazione con l’Associazione Prospettiva Famiglia.
Il primo Modulo sarà inaugurato dal Prof. Stefano Quaglia, con il tema “Il segno delle cose non evidenti sono le evidenti, ovvero traccia dell'invisibile è il visibile”. Spunti per una riflessione sul futuro.
Per i docenti interessati, si ricorda che l’attestato valido ai fini dell’aggiornamento potrà essere richiesto tra l'inizio e la fine dell’incontro al seguente link: http://www.copernicopasoli.
Di seguito la locandina col programma dell'intero percorso di aggiornamento, formazione e promozione culturale
Di Seguito le locandine degli eventi in programma
Mercoledì 21 ottobre 2020, alle ore 18.00, in diretta su Zoom la conferenza in francese di Juliette Ferdinand che avrà il piacere di accompagnarvi a visitare la magnifica esposizione che si è appena conclusa alle Scuderie del Quirinale : Raffaello (1520-1483).
Alla fine della visita sera possibile intervenire con domande o commenti.
Per partecipare è molto semplice!
Inviate una mail a juliette.fermo@gmail.com o a l'Alliance (afverona@libero.it) per iscrivervi e vi saranno date tutte le istruzioni. Basterà un semplice clic per entrare nell’esposizione virtuale.
L’Associazione Verso e la Rete “Scuola e Territorio: Educare Insieme”, in collaborazione con enti del territorio e di livello nazionale, grazie al sostegno di Fondazione Cattolica e dell’Istituto Copernico-Pasoli, presentano il Corso di Formazione per insegnanti e formatori
Educare alla sostenibilità e all’Agenda 2030.
>>Scarica la presentazione del corso
>>Clicca e scarica la locandina
La Regione del Veneto ha approvato anche per il biennio 2021-2022 il progetto relativo alla
“Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”
la cui celebrazione è prevista, in base alla legge regionale 48/2012, per il 21 marzo 2021.
>>Scarica il bando di partecipazione - Il termine per aderire è l’8 ottobre 2020
Il progetto, giunto quest’anno alla sua sesta edizione, si rivolge alle scuole secondarie di secondo grado ed è finalizzato a far conoscere il fenomeno mafioso, con un particolare focus sulla sua presenza in Veneto, le possibili azioni attraverso le quali anche i cittadini possono contrastarlo, la legge regionale 48/2012 e la storia di alcune vittime innocenti delle mafie.
E’ prevista la partecipazione di 14 Istituti secondari di II grado, con 2 classi ciascuno (per un numero complessivo di circa 50 alunni), preferibilmente nel numero di 2 per ciascuna provincia veneta.
La partecipazione è gratuita, le scuole dovranno sostenere, unicamente e in autonomia, le spese di trasporto per raggiungere la città in cui si svolgerà la Giornata regionale, prevista a marzo 2021 in una città capoluogo del Veneto (è probabile la riconferma della città di Verona). Le modalità di svolgimento del progetto, sia per quanto riguarda gli incontri con gli studenti, sia rispetto all’evento conclusivo, saranno definite compatibilmente alle disposizioni normative in materia di Covid-19.
I lavori saranno presentati nel marzo 2021, in occasione della celebrazione della “Giornata regionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie”. A seguito della Giornata si chiederà infine alle scuole di organizzare in autonomia un’iniziativa di restituzione del percorso.
Alliance Française invita i docenti e tutta la cittadinanza all'incontro di mercoledì 30 settembre ore 17. Ingresso gratuito con prenotazione per la sala conferenze C. Montanari della Società Letteraria di Verona. Possibilità di seguire l'evento in streaming a partire dalle 17.30

Presidente Invalsi
CICLO DI WEBINAR CON APPUNTAMENTI GRATUITI RIVOLTO AI DIRIGENTI SCOLASTICI, FIGURE DI STAFF E DOCENTI INTERESSATI
Proposta di aggiornamento GRATUITO della De Agostini: sei webinar per insegnanti di ogni ordine e grado sulla "ripartenza", sul ripensare alle varie forme del Fare Scuola in modo trasversale
Per maggiori informazioni clicca sul seguente link