PROGETTI / Scuola e Territorio: Educare insieme / Scuola e Territorio: Educare Insieme a.s. 21_22
Di seguito i prossimi eventi organizzati dalla Rete scuola e Territorio, in ordine cronologico, con specificazione dell'ambito progettuale.
Per iscriversi agli eventi formativi (inclusi i progetti di Educazione Civica), per compilare i questionari di gradimento e per richiedere l'attestato di partecipazione valido ai fini dell'aggiornamento, consultare la pagina www.copernicopasoli.it/rete.
Per qualsiasi richiesta di informazioni, contattare la coordinatrice della Rete, prof.ssa Daniela Galletta (galletta-daniela@copernicopasoli.it) o la referente per la comunicazione della Rete, prof.ssa Barbara De Togni (detogni-barbara@copernicopasoli.it).
In occasione del trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio, l’associazione di volontariato b.b.m. production 1995 e la Compagnia dell’EducAttore, propongono alle scuole la visione dello spettacolo ASSOLTI, scritto dall’EducAttore Ivan Luigi Antonio Scherillo e portato in scena in oltre 100 scuole italiane.
Di seguito una scheda progetto per l’iniziativa e una scheda di presentazione delle nostre attività.
![]() | ![]() | ![]() |
Una voce per MSFpremierà i migliori prodotti di comunicazione realizzati da ragazze e ragazzi delle scuole secondarie e pubblicati sul sito Scuole Senza Frontiere.Per pubblicare post sul sito e iscriversi al concorso c’è tempo fino al 16 giugno 2022, dal giorno successivo si potranno ancora pubblicare post ma non sarà più possibile iscriversi al concorso. I post iscritti al concorso saranno valutati da una giuria di giornalisti ed esperti di comunicazione ed entro la prima metà di luglio contatteremo i vincitori per comunicare l’esito della valutazione.Gli autori e le autrici dei post vincitori saranno ospiti di MSF a Milano per una due giorni di premiazione che si svolgerà il 22 e 23 settembre 2022. La premiazione vera e propria, con la presentazione dei lavori degli studenti e la consegna delle targhe ai vincitori, si svolgerà il 23 settembre (mattino) presso la Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, durante una diretta streaming insieme a operatori della Fondazione e di Medici Senza Frontiere. Il 22 settembre (pomeriggio) stiamo invece organizzando un incontro speciale con alcuni amici di Medici Senza Frontiere, che lavoreranno insieme ai ragazzi per realizzare insieme un’esperienza indimenticabile!E' possibilità richiedere un incontro di tutoraggio (online) per chiarire dubbi e rispondere alle domande più comuni sulla partecipazione a Scuole Senza Frontiere, per esempio: che contenuti posso inserire nel post? come utilizzare il kit didattico o l’hyperdoc su Medici Senza Frontiere? dove posso trovare belle immagini e video liberi da copyright? come faccio a creare una grafica, un'animazione o un podcast? quali sono i criteri di valutazione della giuria del concorso? Per richiedere l’incontro basta compilare questo form, per essere contattati via email e fissare un incontro nei giorni e orari preferiti.Infine, nella sezione Live del sito Scuole Senza Frontiere si possono trovare i video delle Masterclass organizzate sulle fonti, lo storytelling, le guerre, le fake news e il diritto all’acqua. Si possono trovare anche delle clip video con consigli e suggerimenti su come comunicare le crisi umanitarie dati da Roberto Saviano e altri giornalisti e operatori umanitari di Medici Senza Frontiere.
L’Istituto Copernico Pasoli, il giorno 25 febbraio 2022, in collaborazione con la Rete “Scuola e Territorio: Educare insieme”, nell’ambito del Progetto “Global Citizenship Education” - Aggiornamento e Promozione culturale, propone un significativo momento di formazione rivolto a studenti, docenti e al territorio intero:
LOS RIESGOS Y OPORTUNIDADES EN LA UE
Las tres E’s: Emigración, Energía, Economía
Carlos Estevez Mengotti Senior Banker de CA-Indosuez. Profesor titular de Macroeconomíaavanzada en la Universidad de A Coruña. Director de la Cátedra de Internacionalización.
Dalle ore 11.00 alle ore 12.00, il relatore dialogherà in diretta streaming (https://www.facebook.com/Retescuolaeterritorio) con alcuni studenti della Rete, con la moderazione della Prof.ssa Valeria Scipioni.
Per i docenti interessati, si ricorda che l’attestato valido ai fini dell’aggiornamento potrà essere richiesto tra l'inizio e la fine dell’incontro al seguente link: http://www.copernicopasoli.edu.it/formazione e ricevuto successivamente via mail.
Per iscriversi all’evento formativo, per compilare il questionario di gradimento e per richiedere l’attestato di partecipazione valido ai fini dell’aggiornamento, consultare il sito: www.copernicopasoli.it/rete

Il Profesor Dionisio Espejo Paredes
dalle ore 11.00 alle ore 12.00,
Si comunica che il prossimo giovedì 7 ottobre, alle ore 20.45, si terrà l’inaugurazione della tredicesima edizione del percorso di formazione genitoriale
organizzato dall’Associazione Prospettiva Famiglia in collaborazione con la Rete “Scuola e Territorio: Educare insieme”, un progetto articolato in dieci dirette streaming attivate sulla pagina pubblica di Prospettiva Famiglia in Facebook (https//www.facebook.com/
Soltanto la prima si terrà in diretta su Telepace accessibile con computer su www.telepace.it (cliccare quindi su “Telepace in diretta”), con cellulare e tablet Android tramite app Android o con iPhone e iPad tramite app iOS .
L’istituto Copernico-Pasoli, in collaborazione con la Rete “Scuola e Territorio: Educare Insieme” e Zanichelli Editore, nell’ambito dei progetti di area scientifica, organizza un significativo momento formativo
Progetto “CLIM-ACT! In azione per il clima”
Obiettivo
Il progetto CLIM-ACT desidera contribuire a sensibilizzare, educare e rafforzare le competenze delle giovani generazioni rispetto alla comprensione dei cambiamenti climatici (CC) con l’approccio sistemico necessario per analizzare sfide complesse e a progettare soluzioni di mitigazione e adattamento anche a partire dalle nature-based solutions.
Attività
Le attività sono rivolte sia ad insegnanti che a studenti nell’arco di due annualità. Verranno coinvolte 4 classi delle scuole secondarie di 1° grado e 8 classi delle secondarie di 2° grado con sede nel comune di Verona. Privilegeremo le scuole che iscriveranno 2 classi, in tal caso sarà possibile svolgere anche un’assemblea di istituto sui temi.
Le attività per studenti (svolte per ciascuna classe singolarmente) prevedono:
- un laboratorio di pensiero sistemicoapplicato al tema dei Cambiamenti Climatici e una fase di mappatura dei luoghi sensibili agli impatti del CC di 10h/classe (a cura di rete Verso e ass. Cocai).
- a seguire, 3 percorsi differenziati per:
- le 4 classi di secondaria di 1°grado: un percorso di Service Learning di circa 50h/classe per attuare misure di compensazione a scuola a partire dalla carbon footprint (a cura di Energie Sociali);
- 4 classi di secondaria di 2° grado: un percorso di Service Learning di circa 20h/classe per agire su un luogo sensibile ai CC con nature-based solution (a cura di ProgettoMondo);
- 4 classi di secondaria di 2° grado: un percorso di Impresa Formativa Simulata (IFS) per l’elaborazione di idee d’impresa sostenibili in percorsi di circa 20h/classe (a cura di COSP Verona).
L’esperienza di Service Learning proseguirà con “Start the Change”: un percorso di cittadinanza attiva per sperimentarsi nel ruolo di cittadini attivi per i CC che culminerà nella giornata “Start the Change Day”.
L’esperienza delle IFS terminerà con un Climathon: una challenge per liberare idee innovative sulla sfida del CC, coinvolgendo anche altri studenti e i cittadini.
Nel secondo anno verrà sviluppata una mostra (CLIM-ACT Expo) con eventi divulgativi per allargare ad un più grande pubblico di studenti e cittadini gli impatti del progetto.
Il progetto si concluderà con un evento finale per tutti i giovani coinvolti che includerà la piantumazione di alberi insieme ad una startup veronese nel campo del carbon off-setting.
Grazie alla collaborazione con un professore universitario di pedagogia, verrà sviluppato un “quadro delle competenze di cittadinanza glocale e di sostenibilità” con appositi descrittori e indicatori di riferimento per la valutazione ai fini dell’insegnamento dell’Educazione Civica.
Iscrizione
È possibile iscriversi tramite questo modulo https://forms.gle/jZNiPbxhGFPsSKkG7. Il termine per l’iscrizione è 22.10.2021.
Alle scuole interessate verrà richiesto un contributo per la realizzazione dell’intero percorso su due annualità di 200€/classe (100€/anno), che comprende anche la formazione docenti e la realizzazione di un’assemblea di istituto (nel caso si iscrivano almeno 2 classi dello stesso istituto).
Per ogni dubbio e chiarimento potete scrivere all’indirizzo e-mail info@reteverso.eu.