PROGETTI / Scuola e Territorio: Educare insieme / Scuola e Territorio: Educare Insieme 2022/23
Di seguito i prossimi eventi organizzati dalla Rete scuola e Territorio, in ordine cronologico, con specificazione dell'ambito progettuale.
Per iscriversi agli eventi formativi (inclusi i progetti di Educazione Civica), per compilare i questionari di gradimento e per richiedere l'attestato di partecipazione valido ai fini dell'aggiornamento, consultare la pagina www.copernicopasoli.it/rete.
Per qualsiasi richiesta di informazioni, contattare la coordinatrice della Rete, prof.ssa Daniela Galletta (galletta-daniela@copernicopasoli.it) o la referente per la comunicazione della Rete, prof.ssa Barbara De Togni (detogni-barbara@copernicopasoli.it).
Clicca e scarica gli allegati
>>Ambito Aggiornamento e Promozione Culturale
>> Aggiornamento Docenti e Studenti
EDUCAZIONE CIVICA - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E BIENNIO SUPERIORI
L’Istituto Copernico Pasoli, su proposta dell’ IC 17, con la collaborazione della Rete Stei, propone un significativo momento di formazione a studenti della Scuola secondaria di Primo grado e del biennio superiore:
“Diventare LeadHers rimanendo donna""
Tonia Cartolano
Giornalista e conduttrice televisiva giornalista televisiva di Skytg24
19 GENNAIO 2023 ORE 10.00
Diretta streaming sul canale Youtube della Rete “Scuola e Territorio: Educare Insieme”
https://www.youtube.com/c/ReteSTEI
L’incontro cercherà di sensibilizzare e far comprendere come la professionalità delle donne e la loro leadership non siano dipendenti dal genere. Il libro da cui partirà la conferenza è: “ LeadHers” , sette donne straordinariamente normali.
L'Algérie 1ère partie : de la conquête à la rébellion (1830/1945)
Heure : 19 janv. 2023 18:00 Rome
Participer à la réunion Zoom >>Clicca qui
ID de réunion : 814 4532 8336
Code secret : algerie
AGGIORNAMENTO DOCENTI
AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO
AGGIORNAMENTO GENITORIALE
Conferenza in occasione del bicentenario Pasteur
Giovedì 1 dicembre, ore 10.00
in diretta in streaming in italiano e in francese sui canali Youtube e Facebook
dell'Ambasciata di Francia e dell'Institut français Italia
Patrice Debré, Professore emerito di Immunologia alla Sorbonne Université
Gilberto Corbellini, docente di storia della medicina e bioetica alla Sapienza – Università di Roma
Pascale Cossart, specialista di microbiologia cellulare all’Institut Pasteur
Maria Rescigno, professore di patologia all’Humanitas University
L’evento sarà condotto dal giornalista Luca Carra, direttore di Scienzainrete.
Conferenza in presenza a Palazzo Farnese riservata a classi di liceo scientifico
>>Clicca qui per saperne di più
Viaggio Legalità Palermo rivolto a tutte le classi quarte
>>Clicca e scarica i prossimi eventi della rete STEI<<
>>clicca e scarica la locandina<<
>>Clicca e scarica la locandina<<
>>clicca e scarica la locandina<<
>>Clicca su ciascuna locandina per scaricarla<<
Percorso di Geopolitica
SISS Scuola - Percorsi di formazione per personale docente
Viaggio tra Storia, Arte e Pensiero
Aggiornamento Docenti:
"Educazione ecosistemica - le competenze per la pace e la sostenibilità”.
Convegno aggiornamento studenti classi quinte e docenti su
PIERPAOLO PASOLINI
Evento organizzato dalla Rete STEI:
Giovedì 27.10.2022 incontro formativo, in diretta streaming, con il Dott. Filippo Milani dell’Università degli Studi di Bologna.
La partecipazione è valida come aggiornamento docenti e studenti classi quinte.
Seguirà comunicazione dell’orario (si presume nel pomeriggio) e del link per chi fosse interessato.
>>Clicca per scaricare la locandina<<
>>Clicca e scarica il bando di partecipazione<<
Educazione alla cittadinanza digitale: progetto formativo per implementare all’interno della scuola un percorso
“Social Network Driving Licence” per la prevenzione di fenomeni di bullismo, cyberbullismo e per l’educazione all’uso consapevole dei social.
Referente Prof. Andrea Salvetti
>>Clicca qui per conoscere il progetto<<
VEDERE PER COMPRENDERE. PERCORSO INTERDISCIPLINARE TRA ARTE E SCIENZA